La torta di San Valentino? Ma siamo in anticipo!
Per me San Valentino è sempre stata una festa priva di significato. Non ho mai voluto cenare fuori o ricevere qualcosa in regalo. Sono d’accordo con chi snobba questa festa definendola del tutto commerciale. In effetti, non ci si accorge dell’amore che proviamo solo in quella giornata, ma possiamo prendere questo giorno come altre ricorrenze scritte nel calendario e servircene in modo inverso. Dirci tutti i “ti amo” del mondo negli altri 364 giorni dell’anno!
Si, perché “ti amo” è bene sussurrarlo una domenica mattina qualunque prima di alzarsi, mentre c’è ancora silenzio nella stanza e poca luce che filtra dalla finestra. Dire “ti amo” con gli occhi è un gesto d’amore che dovremmo fare ogni volta che rincasiamo e vediamo la nostra metà dopo una lunga giornata separati. Possiamo farlo con un abbraccio o una carezza, anche sfuggente, nel bel mezzo della notte prima di bere un sorso d’acqua. Con il telefono, possiamo inviarci cuoricini, baci e selfie sdolcinati anche ad Agosto, senza che nessuno ci debba ricordare che non è la festa degli innamorati. Possiamo farci un regalo o prenotare in un ristorante romantico in un momento qualsiasi dell’anno e sentirci felici ed appagati se quel vestito sexy lo abbiamo indossato senza una ragione in particolare.
Ci sono molti modi per dire “ti amo” ed il mio è la somma di tante piccole cose che fanno di me e te qualcosa di grande. Se torniamo indietro nei ricordi di Facebook degli ultimi dieci anni, fra una miriade di foto ci siamo sempre noi, con i nostri sorrisi, una costante che pretendo ci accompagnerà sempre con questa naturalezza.
Anche se non è S.Valentino la torta te la dedico oggi, nessuno me lo vieta 🙂
Questa è una classica ricetta di un dolce per San Valentino semplice, ma d’effetto. Una torta mousse al cioccolato bianco aromatizzata alle fave di tonka. Una ricetta di torta di San Valentino senza cottura!
Ma cos’è la fava di tonka?
E’ il nocciolo del frutto prodotto da un albero chiamato Dipterix odorata, diffuso nei Caraibi e in Sud America. Si presenta sotto forma di una piccola fava nera allungata e un po’ rugosa.
Il suo profumo della fava tonka lo ha reso un ingrediente molto usato per realizzare profumi e cosmetici. In passato è stato addirittura usato per aromatizzare il tabacco.
In cucina, la fava tonka è generalmente sbriciolata o grattugiata, ma può anche essere usata in infusione per profumare dei liquidi. Questa spezia è perfetta per aromatizzare una crème brûlée, dei cupcakes o delle tortine. E’ importante, però, ricordare che ha un sapore molto forte e che quindi deve essere dosata con attenzione. Il suo sapore ricorda la mandorla, ed è molto intenso!
Dove comprare la fava di tonka?
Il modo più veloce è andare su www.cantavenna.it, precisamente qui, ed ordinarla in tutta comodità. Vedrete che rimarrete stupiti. Non dimenticate il CODICE SCONTO del 15% a voi dedicato: cookissbakery.
Sul loro sito troverete anche questo stampo in silicone che, grazie alla forma particolare, è in grado di realizzare delle fette a forma di cuore.
Ecco la ricetta di questo dolce di san Valentino facile e buonissimo.
Tempo di preparazione
60 minuti
Tempo di cottura
20 minuti
Porzioni
Tempo di preparazione
60 minuti
Tempo di cottura
20 minuti
Porzioni
Sul blog trovate un’altra ricetta con la fava di tonka, la panna cotta alla fava di tonka con crema al caffè.
No Comments